8c05b2283c26396e79c777ca044052b14f57d7c1

IL VINO

Il piano bee

IL GRANO 

e81fbc56b2f1fc975cb221fb238b191222101894

Le varieta' di partenza, utilizzate nell' incrocio per la creazione della popolazione di FRUMENTI TENERI BIODAPT sono 5.
La semente BIODAPT e' il frutto di un progetto triennale della  Regione Emilia-Romagna.
ANDRIOLO: varieta' a taglia nana, caratterizzata da un Habitus vegetativo piu' ridotto rispetto alle altre varieta' e con una spiga di colore chiaro.
FRASSINETO e GENTIL ROSSO: entrambe presentano taglia alta con spiga a granella chiara.
VERNA: varieta' a taglia alta con spiga e granella scura, adatta alla coltivazione delle aree di alta collina e montane. Il pane e' apprezzato per le caratteristiche aromatiche e di fragranza.
INALLETTABILE 38: varieta' a spiga aristata chiara che risponde in maniera naturale ai cambiamenti climatici.

           LA VIGNA

La vigna, orientata a Sud-Est, si estende per 2,3 Ha occupando il punto più alto della tenuta. Tra i vitigni rossi troviamo il Merlot, il Ciliegiolo e il Sangiovese datato 1976. Per i bianchi troviamo il Trebbiano, il Grechetto, la Malvasia ed il Vermentino. Le potature sono a Guyot ed a Cordone Speronato. In passato l'uva veniva venduta ad una  cantina sociale della zona fino alla nascita de "IL PIANO BEE" quando abbiamo  deciso di produrre il nostro  vino "ROCOLO" avvalendoci di un enologo della zona e di una cantina privata di Montegabbione.

1388174e56b117cd467bede6dfbac3ac1c001dba
43b1756f4a09239f0f9acd6648e6163e00ce082a


Nel 2001 mi appassionai a questo fantastico insetto della famiglia degli imenotteri. Dopo aver svolto un corso di apicoltura a Roma, acquistai qualche arnia e da quel giorno iniziò questa bella avventura. Inizialmente decisi di posizionarle all'interno del mio giardino, dove riuscivo ad ottenere un ottimo miele di eucalipto. In seguito, invece, le trasferii fuori Roma in zona Castelli Romani grazie all'associazione di apicoltura "ARAL". Lì, la produzione crebbe così come la tipologia di miele: acacia, millefiori e castagno.

Da qualche anno le arnie sono state trasferite in azienda  a Montegabbione e la produzione si concentra soprattutto sull'acacia e millefiori.

6e6e9cc15ec8422a72e58ced37a8533fbb845ad8
6e6e9cc15ec8422a72e58ced37a8533fbb845ad8
eae00d9b1ebb911bc95c200f80c9c1f8bf2a20a2


L'OLIVO

Fanno parte dell'azienda circa 500 piante di olivo di varie tipologie: Frantoio, Leccino, Pendolo e Moraiolo. Questa diversificazione contribuisce a rendere l'olio un prodotto di ottima qualità. Gli olivi si trovano all'ingresso del podere in zona pianeggiante e poco più avanti distribuiti regolarmente sul terreno collinare dove, data l'accentuata pendenza, è stata adottata la soluzione dei gradoni o coltivazione a terrazza. 

L'età degli olivi varia dai 15 ai 60 anni, dimostrazione del fatto che si tratti di una pianta molto resistente alle diverse temperature stagionali e al clima rigido.